Lezione di Chitarra Jazz : Days Of Wine And Roses, analisi e trascrizione del solo di Wes Montgomery
Days Of Wine And Roses – Wes Montgomery Solo (from Boss Guitar, 1963) from Andre Gole on Vimeo.
Trascrizione integrale del solo
Potete ora scaricare gratuitamente la trascrizione completa del solo di Wes (come eseguito nel video).
In questa lezione vi svelerò un trucco per imparare a leggere il setticlavio in cinque minuti. Siete pronti?
Pre-requisiti:
– Buona conoscenza delle chiavi di violino e di basso.
Cos’è il setticlavio?
Per capire a cosa serve (o serviva, visto che ora è scarsamente utilizzato) il setticlavio dobbiamo aver chiaro cosa sia il registro di uno strumento musicale o di una voce.
Il registro è la gamma di note, lo “spazio” musicale entro cui ci muoviamo a seconda del timbro musicale o vocale: ad esempio, il registro di uno strumento come il contrabbasso, o la voce di un baritono sono registri gravi, mentre il suono del sax soprano e la voce di una cantante soprano si muovono in un registro più acuto.
Se avete esperienza con la lettura in chiave di violino (e dovete averne, per affrontare questa prova) vi sarete accorti che spesso è necessario ricorrere ai tagli addizionali per scrivere le note dello strumento che sono ubicate sopra o sotto al pentagramma … a volte andando a finire in posizioni veramente scomode per una lettura fluida.
Per ovviare a questo problema è stato creato il setticlavio, che trasportando le tre chiavi di do, sol e fa, permetteva a ognuna delle sette voci del coro classico di leggere in modo chiaro (senza troppi tagli addizionali!).
Le chiavi quindi sono sette, ma in realtà sono solo spostamenti delle chiavi di fa, do e sol a seconda dell’altezza più adatta al timbro.
Ora vi mostrerò il trucco: disponiamo queste sette chiavi in modo che siano il più possibile vicine a una chiave nota (è fondamentale, ripeto, che conosciate la chiave di violino e quella di basso a menadito).
Nella prima riga si trovano quelle vicine alla chiave di Violino , nella seconda riga invece quelle vicine alla chiave di basso.

Trucchi per leggere il setticlavio
A questo punto si tratta “solamente” di trasportare visivamente dalla chiave di riferimento.
Ancora non vi è chiaro? Ma allora siete de coccio. Non arrendiamoci, più avanti gli esempi ci chiariranno le idee.
Esempio pratico:
Se leggiamo in chiave di tenore (che ha il DO appena sopra a quello in chiave di violino), dovremo abituarci a leggere uno spazio sotto (se nota su riga) o una riga sotto (se nota su spazio).
Ad esempio, per leggere una nota in chiave di contralto, leggeremo nello spazio sopra in chiave di violino.
Ci siete? It’s easy.
In chiave di soprano, faremo riga -> riga sotto e spazio -> spazio sotto (cioè trasporteremo di una terza).
Stessa cosa per le chiavi che trasportano la chiave di basso, e allora:
Se leggiamo in baritono, facciamo riga -> riga sopra e spazio -> spazio sopra (intervallo di terza).
Se leggiamo in mezzosoprano, facciamo spazio -> riga sopra e riga -> spazio sopra (intervallo di seconda).
Esempio: una nota posta sul terzo spazio in chiave di baritono, è una nota posta sul quarto spazio in chiave di basso (infatti facciamo spazio -> spazio sopra) , cioè come sappiamo un sol.
Spero che lezione sia stata chiara e che questa strategia via sia utile nella comprensione del setticlavio ed eventualmente nel superamento della prova di solfeggio al conservatorio!
Alla prossima,
Andrea
L’autore di questo articolo è su Google+
Questo manuale di Alessio Menconi, pensato per gli allievi intermedi/avanzati che si approcciano all’improvvisazione e armonia Jazz e Rock/Fusion, è stato scritto in collaborazione con me e Luca Urso e pubblicato nel Luglio 2016. Attualmente tra i manuali di chitarra più completi in Italia, con oltre 200 pagine di contenuti.
Di seguito l’indice dei contenuti presenti all’interno del manuale:
Introduzione 4
Posizioni delle scale: Scala Maggiore 7
Sette posizioni della Scala Maggiore 7
Scala Maggiore a 4 note per corda 9
Intervalli nella scala maggiore 10
Scala Maggiore successione per quarte 13
Triadi Maggiori e Minori 15
Sistema modale 16
Sistema modale: Scala/arpeggio/accordo 17
Armonizzazione scala maggiore di C 19
Modi: scala – arpeggio – accordo 20
Arpeggi Maj7 22
Esercizi arpeggio maj7 24
Arpeggi min7 24
Esercizi arpeggio minore 7 25
Arpeggi di 7 di Dominante 26
Esercizi arpeggio di 7 di Dominante 27
Arpeggi per quarte 28
Arpeggi m7/b5 29
Arpeggi diminuiti 30
Arpeggio esteso sull’accordo minore 31
Block chord study 32
Quattro accordi sulla scala maggiore 35
Posizioni 35
Chord Voicing 36
Accordo sus 37
Accordo Diminuito 37
Accordo minore 9 37
Combinazioni ed estensioni senza alterazioni 38
Maggiore 38
Accordi Maggiori ed Estensioni 39
Accordo di settima con 9 e 13 40
Esercizi di improvvisazione progressiva sul II-V-I 41
II-V-I Minore 44
II-V-I Minore con Alterazioni ed Estensioni 45
II-V-I Progressione per quarte 46
II-V-I con sostituzione di Tritono 47
V-I con bassi sostituiti in stile classico 48
II-V-I con quinta al basso 48
Esercizio relativo a II-V-I con i bassi sostituiti 49
Frasi sulla progressione II-V-I 50
Turnaround 51
Turnaround con dominanti secondarie 52
Turnaround e Progressioni base 53
Turnaround base in C 53
Progressione al IV° in F 53
Progressione al III° – VI° 53
Turnaround Gospel 53
Scala Minore Armonica e Scala Minore Melodica 54
Scala Minore Armonica ( C ) 54
Scala Minore Melodica ( C ) 55
Scale Bebop Major e Bebop Dominant 56
La Scala Bebop Major 56
La Scala Bebop Dominant 56
Esercizi sulle Scale Bebop 57
Frasi sulla Scala Bebop Dominant 60
Frasi sulla Scala Bebop Major 61
Scala Superlocria 62
Scala Superlocria 63
Frasi sulla Scala Superlocria 64
All The Things You Are 65
Moonlight in Vermont 66
Satin Doll 67
Tune Up 68
Blue Bossa 69
Autumn Leaves 70
Analisi Armonica All the things you are 72
Esercizio di improvv. su All The Things You Are 73
Scala Esatonale 74
Esercizi ritmici sulla Scala Maggiore 75
Spostamenti ritmici sulla Scala di Bb Maggiore 76
Spostamenti ritmici sulla Pentatonica di G minore 77
Scale 4 note per corda progressione per Quarte 79
Scala Maggiore per terze 81
Scala Maggiore per seste 82
Visualizzazioni modi sulla scala maggiore F 83
Visualizzazione dei modi maggiori Bb 84
Visualizzazione dei modi maggiori Eb 85
Scala Minore Melodica 86
I Modi sulla Scala Minore Melodica 87
Scala Minore Melodica per terze 90
Scala Minore Melodica per seste 91
Visualizzazione modi minore melodica F 92
Visualizzazione modi minore melodica Bb 93
Visualizzazione modi minore melodica Eb 94
Scala Minore Armonica 95
Diteggiatura della Scala Diminuita 96
Fmaj7 e Rivolti 97
Tutte le combinazioni ed estensioni sugli accordi 98
Accordi sulla Scala Minore Melodica 99
Accordo polivalente costruito sulla Scala Min. Mel. 101
Accompagnamento ritmico nel Jazz 102
Rivolti sul II-V-I senza alterazioni 103
II-V-I Minore 104
II-V-I Minore con alterazioni avanzate 105
Il Blues 106
Posizioni Arpeggio Minore 7/9 110
Arpeggio di G Diminuito 111
Arpeggi per quarte 112
Arpeggi per quarte sulla Scala di C ionico 113
Arpeggi a 4 voci Scala C Ionico per quarte 114
Arpeggi a 4 voci Scala A Ionico per quarte 115
Arpeggi per quarte sulla Scala Minore Melodica 116
Arpeggi per quarte sulla Scala di C Min. Melodico 117
Spostamenti Ritmici su Arpeggio Lidio 118
Tre Scale sull’accordo Semidiminuito 119
Triadi sull’accordo Semidiminuito 120
Frasi Pentatonica Minore/Scala Dorica-Dm dorico 121
Triadi e Pentatoniche sulla scala Dorica/Misolidia 122
Frasi sulla Scala Locria 123
Frasi Triadi sulla Scala Locria 124
Frasi Pentatoniche sulla Scala Locria 125
Frasi sulla Scala Locria 2# 126
Frasi II-V-I Maggiore con modi Minore Melodica 128
Frasi sul II-V-I minore con Minori Melodiche 130
Frasi sulla scala Phrygian Dominant 132
Frasi sulla Scala semitono/tono 133
Frasi con cromatismi 134
Assolo sul Rhythm Changes 136
Assolo Rhythm Changes 2 138
Assolo su progressione accordi 1 139
Assolo su progressione accordi 2 141
Esercizi di improvvisazione 143
My Foolish Heart (Armonizzazione) 144
Old Folks (Armonizzazione) 148
Stella By Starlight (Armonizzazione) 150
Giant Steps 158
Scala diminuita 167
Scala Superlocria 173
Sostituzioni II V I 187
Suonare Out 200
Turnarounds con sostituzioni di tritono 206
Un estratto gratuito del libro è disponibile su Amazon Books!
Ecco a voi una lezione gratuita di Alessio Menconi: seguite la sua pagina ricca di spunti!
Il manuale “Lezioni di Chitarra Jazz” a cui ho preso parte è ora disponibile in doppio formato ebook e cartaceo su Streetlib e su Amazon.
Abbiamo ancora a disposizione alcune copie cartacee per chi desiderasse il ritiro immediato a Genova, se siete interessati scrivetemi.
“Musica Insieme” è il tema intorno al quale ha ruotato l’intera giornata al Paganini con concerti, performance, lezioni, masterclass, incontri e giochi tutti dedicati in modo particolare alla meravigliosa esperienza del suonare e cantare con gli altri. Orchestre, gruppi, ensemble e cori si sono alternati nei tanti spazi predisposti per la circostanza, il culmine si è raggiunto a mezzanotte, quando Villa Bombrini e tutto il suo Parco hanno risuonato sulle note di “In C” (1964) di Terry Riley. Il Paganini ha voluto festeggiare il cinquantesimo anniversario di questa composizione, pietra miliare della minimal music, chiamando a raccolta tutti i musicisti genovesi in grado di leggere la musica scritta su un pentagramma.
Servizio fotografico e grafica a cura di Francesco Gennaro
Per maggiori info : Fg-design.it
Facebook: Fg-design
Info: http://www.mattiacolombijazz.com/#!scuoladimusica/c1aqg
Sono felice di annunciare che quest’estate terrò una masterclass presso la scuola di musica del CRAL AMT di Via Ruspoli 5 a Genova (zona Foce).
Abbiamo pensato a un costo ridotto come sempre per promuovere al massimo la musica nella nostra città: consiglio quindi a tutti, allievi ma anche musicisti curiosi, di iscriversi in tempo utile contattandomi attraverso la pagina apposita dato il numero limitato di posti.
Naturalmente sono caldamente consigliate anche le masterclass dei miei amici e colleghi Bacci Del Buono e Mattia Colombi
Trovate tutte le indicazioni necessarie a questo indirizzo. Non dimenticate di condividere e passare parola!
La mia versione del bellissimo assolo di Wes su “Au Privave” di Charlie Parker, ci sono i primi 3 chorus. Ciao! 🙂
Au privave from Andre Gole on Vimeo.
In questo video vi mostro la mia interpretazione del solo di Wes su Satin Doll così come suonato nel disco “The Wes Montgomery Trio” (“A Dynamic New Sound: Guitar Organ Drums”). La diteggiatura non è (necessariamente) quella originale: per alcuni passaggi nella sezione B ho cercato le posizioni che risultavano più comode e sensate, ma non essendoci un video in cui lo suona come da disco, non posso garantire che fossero le stesse diteggiature usate dal grande wes. Enjoy!
Wes Montgomery Solo Over Satin Doll (1st chorus) – Andrea Gole from Andre Gole on Vimeo.